iMamme. Per molte di voi questa settimana rappresenta un traguardo: le nausee finalmente vanno meglio e potete cominciare a godervi questa fantastica avventura. L’appetito potrebbe migliorare, anzi aumentare parecchio, anche se gli odori potrebbero ancora dare fastidio. Se vi pesate, vi accorgerete di essere ingrassate: in generale, i medici dicono che, nel primo trimestre, due chili e mezzo sono l’ideale. Ma se avete avuto nausea e vomito potreste anche essere dimagrite!
L’utero è grande come un pompelmo e si potrebbe vedere un accenno di “pancetta”. Il cuore batte più in fretta e la pressione sale: non stancatevi. Gli ormoni fanno crescere unghie e capelli più in fretta.
Piccino. E’ un vero “testone”. La testa è la parte del suo corpo più grande e misura la metà della sua lunghezza. Cervello, cuore, polmoni, fegato, intestino, reni sono già formati e iniziano a funzionare. Il padiglione auricolare è quasi completo, ma ancora il bambino non sente del tutto. Il suo corpo è ricoperto da una peluria sottile, chiamata lanugine. Non lo sentite perché ancora è troppo piccolo, ma potrebbe già avere il singhiozzo, aprire la bocca e persino sbadigliare. La crescita di questo periodo è velocissima.
Cose da fare. Da questa settimana, potete sottoporvi allo screening del primo trimestre. L’esame consiste in un prelievo di sangue e un’ecografia particolare che misura la cosiddetta traslucenza nucale, lo spessore della pelle a livello della nuca. I risultati del prelievo vengono associati a quelli dell’ecografia (viene analizzato anche l’osso del naso) per valutare il rischio del bambino di essere affetto da un’anomalia cromosomica (sindrome di Down, trisomia 13 e 18). L’accuratezza dell’esame è piuttosto buona e, se risultasse positivo, sarete invitate a fare indagini più approfondite, come l’amniocentesi e la villocentesi.
Lo sapevate? In gravidanza avete bisogno di un apporto equilibrato di magnesio, calcio e ferro. Il primo lo trovate nelle mandorle (mangiatene massimo una ventina al giorno), nel miglio, nelle lenticchie, nel pane integrale e nelle noci. Il calcio – fondamentale per le ossa di mamma e bebè – è contenuto in fichi secchi, verdure, pesce, semi di sesamo, mandorle e noci. State al sole almeno 10 minuti al giorno (pure d’inverno): i benefici raggi vi faranno assimilare il calcio. Fate scorta di ferro con semi di girasoli, pane integrale, mele, prezzemolo e frutta secca.
Tutte le Settimane di gravidanza : 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40