Skip to main content
iMamma Shop search
neonata nel passeggino
iMamma - L'app per i genitori
iMamma
L'app per i genitori

La sicurezza del bambino è in cima alla lista delle priorità di tutti i genitori. In casa, in auto, a spasso, il nostro piccolo deve sentirsi completamente protetto, lontano da pericoli e da possibili incidenti.

In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli che ti permetteranno di acquistare i prodotti necessari alla sicurezza del tuo piccolo. In questo modo il bambino non rischierà infortuni spiacevoli e tu potrai goderti le giornate insieme a lui in totale serenità.

A SPASSO

Il passeggino gioca un ruolo fondamentale in fatto di sicurezza, quando sei fuori casa, sia per brevi che per lunghi tragitti. Per questo è necessario prendere in considerazione diversi aspetti al momento dell’acquisto.

Di seguito, abbiamo riportato alcune specifiche tecniche che ti aiuteranno a scegliere il passeggino più sicuro per il tuo bambino.

 •Cintura di sicurezza. In commercio puoi trovare passeggini dotati di cintura di sicurezza a tre punti e a cinque punti. Queste ultime garantiscono maggiore sicurezza al tuo bambino poiché, oltre a tenerlo fermo nella zona del bacino, lo avvolgono dalle spalle lungo il torace, per mezzo di due cinghie. Per un maggior comfort del bambino, assicurati che le cinghie siano dotate di imbottitura.

•Barra di protezione. Proprio come la cintura di sicurezza, è un must per assicurare al tuo bambino completa protezione. Tuttavia, alcuni modelli di passeggino non sono provvisti di barra di protezione o prevedono la vendita separatamente. In questo ultimo caso, assicurati di acquistare una compatibile con il tuo modello di passeggino.

 •Freno. Alcuni modelli di passeggino sono dotati di freno a pedale, posizionato sulle ruote posteriori, altri di freno a mano, posto sul maniglione del passeggino. Entrambi le tipologie di freno sono sicure e la scelta di uno o dell’altro modello dipende dalle proprio preferenze personali. È importante che il freno sia azionato in casa di pause tra una camminata e l’altra, anche se per breve tempo, e soprattutto quando ti trovi su terreni in pendenza.

 •Ammortizzatori. Per proteggere il tuo bambino dai possibili urti provenienti da un terreno irregolare, gli ammortizzatori sono fondamentali. Questi non soltanto assicurano una durata più lunga del passeggino, ma anche totale comfort al tuo bambino.

•Seggiolino imbottito. La schiena delicata dei bambini necessita di particolari accorgimenti. Assicurati che il seggiolino sia morbidamente imbottito sia sullo schienale che sul sedile. In questo modo il corpicino del bambino non sarà a stretto contatto con il telaio del passeggino e potrà viaggiare comodo.

•Cappottina/Parapioggia. Gli agenti atmosferici sono nemici della salute del tuo piccolo. Quando il sole è alto, assicurati di portare con te una cappottina parasole. Alcuni modelli sono dotati di protezione dai raggi UV del sole, ideale per proteggere la pelle delicata del bambino. Non dimenticare di applicare una crema solare a protezione totale per evitare scottature. La cappottina è l’accessorio irrinunciabile anche in caso di vento. Contro la pioggia, si consiglia invece di munirsi di un apposito parapioggia, che terrà il tuo bambino asciutto e lontano dall’umidità anche in caso di maltempo.

•Zanzariera. Zanzare ed insetti possono infastidire il tuo piccolo, mentre siete a spasso sotto al sole o al parco. Alcuni pizzichi di insetti possono essere assai pericolosi; non correre inutili rischi e porta sempre con te una zanzariera. In genere è acquistabile separatamente.

IN AUTO

La normativa italiana obbliga all’uso del seggiolino auto dalla nascita fino ai 12 anni di età. Ovviamente, la tipologia di modello varia a seconda dell’età e al peso del bambino, con i vari gruppi da 0+/1 a quello 1-2-3. In età avanzata, potrai sostituire il seggiolino auto con una alzasedia, che permetterà al bambino di essere ben avvolto dalla cintura di sicurezza dell’auto, così come richiesto dalla legge. Ricorda che nei primi anni di vita si consiglia di utilizzare il seggiolino in direzione del sedile, anche nel caso sia omologato per entrambi i sensi di marcia; questa posizione assicura, infatti, maggior sicurezza al bambino in caso di brusche frenate o improvvisi incidenti.

Prima di qualsiasi uso, assicurati che il seggiolino sia correttamente installato in auto. Alcuni seggiolini prevedono allaccio tramite la cintura di sicurezza a tre punti dell’auto; i seggiolini Isofix, invece, possono essere usati soltanto in auto omologate e provviste di aggancio Isofix. Per una protezione totale, si consiglia l’acquisto di base per seggiolino auto; quelle dotate di gamba di sicurezza assicurano stabilità ai massimi livelli.

Anche in caso di brevi tragitti, è importante che il bambino sia allacciato tramite l’imbracatura di sicurezza del seggiolino. Alcuni modelli sono anche muniti di cuscino addominale.

IN CASA

La casa può essere un luogo molto pericoloso, soprattutto quando il bambino non è ancora grande a sufficienza per riconoscere i rischi. Tante sono le misure di sicurezza da dover prendere quando sia ha in casa una piccola creatura. Due sono assolutamente indispensabili quando il bambino comincia a muovere i primi passi:

Cancelletto di sicurezza. Se ne consiglia l’utilizzo a ridosso di rampe di scale. Per il bambino infatti ogni zona della casa può trasformarsi in una fantastica area gioco. Le scale sono, tuttavia, molto pericolose, poiché il piccolo potrebbe accidentalmente inciampare e farsi del male. Un cancello di sicurezza previene eventuali incidenti, ridefinendo l’area giochi del bambino. Un altro luogo della casa dove se ne consiglia l’utilizzo è la cucina. I fornelli e gli angoli dei mobili sono assai pericolosi. Anche in questo caso, un cancello di sicurezza ti verrà in aiuto. L’ideale è utilizzarlo mentre prepari la cena e hai bisogno di distogliere lo sguardo dal tuo bambino per almeno qualche minuto, mentre sei alla prese con il cibo e prepari la tavola.

Box per bambini. Oltre ad essere assai utili e ad avere numerosi utilizzi, il box per bambini è un salvavita quando sei sola in casa, alla prese con le faccende domestiche, e hai bisogno di lasciare il tuo bambino in uno spazio sicuro per qualche minuto. In commercio, ce ne sono diversi modelli, che variano a seconda della forma e della grandezza. I bambini li adorano poiché li associano al momento del gioco. Un suggerimento utile è quello di riempirlo con cuscini ed orsacchiotti per far sentire il tuo piccolo a suo agio. All’interno del box per bambini il piccolo potrà imparare anche a muovere i primi passi e a prenderà familiarità con le attività motorie. Quando il tuo bambino sarà grande a sufficienza da non necessitare più di un box per bambini, potrai utilizzarlo come cesto per i giocattoli.