Skip to main content
iMamma Shop search
Mamma e papà giocano con bambino
iMamma - L'app per i genitori
iMamma
L'app per i genitori

“Aiutiamoli a fare da soli”. Eccolo qui, racchiuso in queste 5 semplicissime parole. È il cuore pulsante del metodo Montessori, riconosciuto a livello mondiale come uno dei modi migliori per garantire uno sviluppo armonico e completo dei bambini. E quale mamma non desidera che il suo piccolo cresca sereno e felice? Tutte noi abbiamo questo obiettivo, al 100%. Per questo motivo abbiamo deciso di parlare dell’approccio montessoriano. È però talmente ricco di spunti che sarà impossibile approfondire tutti gli aspetti in un solo post. Ci riserviamo di farlo più avanti.

Cos’è il metodo Montessori

L’ideatrice del metodo fu la psichiatra Maria Montessori. È un approccio educativo che punta all’indipendenza e all’autonomia del bambino. Questa “filosofia” va oltre il semplice aspetto dell’educazione scolastica, ma investe tutti i campi, diventando un vero e proprio stile di vita. Il metodo infatti si può applicare in vari ambiti, che spaziano dalla scuola all’arredamento della casa, dalle attività quotidiane come l’igiene personale e l’ordine della cameretta, al gioco.

Al centro del metodo Montessori c’è il rispetto dell’individualità di ciascuna persona. In pratica è il massimo della democraticità! Ogni bambino ha le sue potenzialità e deve essere lasciato libero di esprimerle nei tempi e nei modi che preferisce. Azioni semplici e per noi scontate (come appendere i propri vestiti all’attaccapanni, sparecchiare la tavola, sistemare i giochi) diventano occasioni di crescita quotidiane fin da piccolissimi.

Inevitabilmente, questa libertà porta il bambino anche a sbagliare, cosa che gli permette però di rimediare ai suoi errori. Vi state già chiedendo come si concilia tutto questo con il pericolo di farsi male? È una domanda giusta. Non interferire nel suo comportamento non vuol dire lasciarlo “allo stato brado”, correndo il rischio di ferirsi, rompere oggetti o altro ancora. Il genitore non è assente, ma sta sempre un passo indietro. È una sorta di “angelo custode” che interviene solo quando serve per responsabilizzare il figlio. Non è una cosa che si impara dall’oggi al domani: ci vogliono tempo e pazienza. E – ça va sans dire – tanto tanto amore.

Approccio montessoriano a scuola

È a scuola che l’approccio montessoriano trova la sua espressione più forte. Tradizionalmente tutti siamo un po’ abituati a vedere l’insegnante come stella polare di una classe. È una guida sicura per i suoi alunni, un saldo punto di riferimento. Anche secondo il metodo Montessori è così, ma in un modo un po’ diverso. Perché la concezione è “bambino-centrica”.

L’istruzione montessoriana è su misura, “cucita” attorno al carattere di ogni bimbo, ai suoi bisogni interiori, ai suoi personalissimi tempi. È un approccio integrato tra mente, fisico e psiche. Lo scopo è sempre quello dell’insegnamento, ma prendendo in considerazione il bambino a 360 gradi.

Anche l’ambiente scolastico svolge un ruolo in tal senso e deve essere allo stesso tempo stimolante, ordinato e interconnesso, all’interno del quale gli studenti (dai più piccini ai più grandicelli) sono liberi di muoversi e sperimentare.

Il metodo Montessori nell’arredamento

Le idee del metodo Montessori tout court si estendono anche all’arredamento della casa. Può apparentemente sembrare strano, ma non è così. Ci sono moltissimi mobili montessoriani e sono sempre di più i genitori che scelgono per i propri figli una cameretta Montessori. Perché l’autonomia si può sviluppare anche in questo ambiente.

Vi facciamo degli esempi. I letti Montessori sono bassi, tipo i futon giapponesi. Sono così perché il bambino possa salire e scendere da solo ogni volta che lo desidera, senza l’aiuto dei suoi genitori. Spesso questi lettini hanno una struttura in legno tipo casetta, così sono ancora più attraenti per i piccoli.

Altri complementi di arredo Montessori sono molto carini e utili. Per esempio le librerie. Pure queste sono basse, ad “altezza bimbo”. In questo modo, i libri possono essere presi e posati facilmente, anche in questo caso senza bisogno dell’intervento di un adulto. Ci sono poi tavolini leggeri in legno da spostare in giro per la stanza, oppure la torretta montessoriana, una specie di sgabello da utilizzare in cucina per aiutare la mamma a preparare da mangiare.

Giochi Montessori

Un capitolo a parte meritano i giochi Montessori. I generi sono diversi con differenze sostanziali tra quelli per i piccolissimi (giostrine Montessori, palestrine) e quelli per i bambini più grandi. I giochi in legno Montessori sono sicuramente tra i preferiti.

Dietro i giocattoli montessoriani c’è uno studio attento e preciso. Non servono infatti solo a divertire o distrarre i bambini. Lo scopo è anche un altro. Sono creati per imparare, stimolare l’autonomia e favorire lo sviluppo psicofisico dei nostri figli a seconda dell’età perché seguono il loro percorso naturale di crescita.

In genere i giochi Montessori sono ideati con il supporto di professionisti per capire effettivamente su cosa puntare, ad esempio dal punto di vista dei materiali, delle forme o dei colori. Questi ultimi rivestono un’importanza grandissima. Non è un caso che vengano privilegiati quelli primari oppure l’accostamento tra il bianco e il nero.

I giocattoli montessoriani attirano fin dalla più tenera età. Il bambino deve essere libero di toccarli, manipolarli, osservarli a lungo per scoprirli sotto qualsiasi sfaccettatura. Questo è uno dei motivi per cui il metodo Montessori raccomanda di proporre un solo gioco alla volta: così i bambini si concentrano meglio e l’attenzione è catalizzata dal singolo prodotto. In questo modo giocano, imparano, crescono.

iMamma consiglia: Lovely Mind

Dopo aver parlato di metodo Montessori, vogliamo farvi conoscere una nuovissima realtà in questo ambito così affascinante. Si tratta di Lovely Mind, un brand che, credendo fermamente nei principi montessoriani e dandone un’interpretazione moderna, ha sviluppato giochi educativi per bambini. Siamo sicuri che ne sarete entusiaste!

Cosa fa Lovely Mind

Lovely Mind nasce dall’interesse per il mondo montessoriano e le sue enormi potenzialità. In casa Lovely Mind nulla è lasciato al caso. Tutto, a partire dalle Box con i giochi, è studiato ad hoc per adattarsi alle esigenze di tutti i componenti della famiglia, grandi o piccoli che siano.

Le Box contengono vari prodotti e ognuno di questi è stato progettato nei minimi dettagli. Per fare questo, Lovely Mind si è avvalsa di una collaborazione “doc”, un’eccellenza in questo campo: la Fondazione Montessori Italia. Partner d’eccezione sono anche Angelini Industries, leader nel settore farmaceutico che garantisce i più alti standard di qualità e sicurezza, e Pampers, top brand indiscusso nel mondo del bambino, tanto da accompagnare a lungo la maggior parte delle famiglie italiane.

I giochi sono stati progettati da un team di “addetti ai lavori”, esperti di gioco e di sviluppo educativo. La Fondazione ha fornito consulenza scientifica per la realizzazione delle box in modo da favorire la crescita equilibrata dei bambini, anche con la partecipazione attiva dei genitori, rafforzando l’interazione tra adulti e piccini.

Guardare al mondo con gli occhi di un bambino. Questa è la visione e la mission di Lovely Mind. Un mondo fatto di stupore, di calma, di entusiasmo. Un mondo in cui le esperienze sono fatte insieme, dove la diversità è vista come opportunità da incoraggiare, dove si cresce.

Cos’è la Fondazione Montessori Italia

La Fondazione Montessori Italia diffonde la conoscenza del metodo, forma i docenti, supervisiona le scuole e i nidi che lo adottano. Pubblica la rivista MoMo Mondo Montessori, e organizza convegni e webinar. Collabora con Università ed enti di ricerca, il suo comitato scientifico è composto da ricercatori, docenti, pedagogisti, che sono esperti di infanzia, didattica, scuola. Il MIUR la riconosce come ente di formazione per il proprio personale.

Le Box Lovely Mind

Le bellissime Box di Lovely Mind seguono la crescita dei bambini passo dopo passo o, per meglio dire citando in parte lo slogan dell’azienda, “gioco dopo gioco”. Ogni 2 mesi, vengono proposti tutti gli stimoli adatti all’età dei piccoli per sostenere il loro sviluppo. Le Box del primo anno di vita quindi sono suddivise in 0-2 mesi, 3-4, 5-6, 7-8, 9-10, 11-12. Ciò significa che i giochi che trovate in ogni Box sono stati realizzati per quella specifica fascia d’età. Più personalizzati di così!

Ciascuna Box contiene almeno 6 giochi, oltre che una borsa in cotone per vari usi e una Guida alla crescita. Sì perché Lovely Mind pensa anche a voi genitori. La “parental guide” è un supporto importantissimo per le mamme e i papà. Viene spiegato come usare al meglio i giochi, qual è la loro funzione educativa, come riutilizzarli e vengono forniti tanti consigli (per esempio, si racconta cosa succede al vostro bambino in quella fascia d’età dal punto di vista della crescita). Inoltre, sono riportati alcuni dei pensieri e degli insegnamenti di Maria Montessori e anche degli “spoiler” di cosa vi aspetta nel periodo successivo.

Sostenibilità è l’altra parola d’ordine di Lovely Mind. In perfetta sintonia con l’ambiente, vengono scelti solo i materiali migliori. I giochi quindi durano più a lungo e sono evolutivi, non esauriscono la loro funzione in poco tempo, ma continuano a vivere con usi sempre nuovi.

Cosa contiene la Cuddle Box 0-2 mesi

La Cuddle Box contiene:

  • Mussola di cotone “Lovely swaddle”.
  • Giostrina evolutiva con pendenti bianco e nero.
  • Pendenti con colori primari.
  • Pendenti a gradiente di colore.
  • Libro “My first book”.
  • Doudou “Cuddle Friend”.
  • Sonaglio “My first toy”.

Cosa contiene la Tummy Box 3-4 mesi

La Tummy Box contiene:

  • Lumaca massaggiagengive “Chew-me the snail”.
  • Specchio morbido “See-me”.
  • Sonaglio “Bell-y the Rabbit”.
  • Sonaglio “Roll-me”.
  • Sonaglio “Scrunchie the Hedgehog”.
  • Libro tattile “Sense me”.

Cosa contiene la Touchy Feely Box 5-6 mesi

La Touchy Feely Box contiene:

  • Cestino dei tesori.
  • Palline sensoriali.
  • Palla montessoriana.
  • Gufo oscillante “Dizzy the Owl”.
  • Tamburello che gira “Rolly Bally”.
  • Anelli inseparabili.
  • Libro “My body”.

Cosa contiene la Nosy Box 7-8 mesi

La Nosy Box contiene:

  • Palline con contrasti “Amazeballs”.
  • Cuscinetti sensoriali.
  • Presa a pinza.
  • Bambola “My first Pal”.
  • Scatola permanente “Drop-n-roll Box”.
  • Libro “Farm animals”.

Cosa contiene la Brainy Box 9-10 mesi

La Brainy Box contiene:

  • Uovo montessoriano “Fit-me-right”.
  • Contenitori impilabili “Pack-me-in”.
  • Puzzle dei cubi colorati “Fit-me-in”.
  • Nacchera “Clappy”.
  • Scatola del nascondino “Hide-n-Seek Box”.
  • Libro “Opposites”.

Cosa contiene la Handy Box 11-12 mesi

La Handy Box contiene:

  • Tartaruga “Crawling Turtle”.
  • Torre “Stacking Bagels”.
  • Brocchette dei travasi.
  • Piattini dei colori “Match-me”.
  • “Match-me Bag”.
  • Libro “My emotions”.

Come acquistare le Box Lovely Mind

Da oggi, le Box per i piccoli da 0 a 12 mesi si possono acquistare da questo sito internet: www.lovelymind.com. Bastano tre semplici passaggi:

  • Inserite la data di nascita del bambino per ricevere la Box più adatta per iniziare l’esperienza Lovely Mind.
  • Scegliete il piano che preferite: abbonamento a tutte le Box o acquisto di pacchetti di Box (per esempio, se il vostro bambino ha già 6 mesi, potreste iniziare direttamente dalla Nosy Box).
  • Le scatole arrivano comodamente a casa ogni 2 mesi.

Lovely Mind, crescere gioco dopo gioco.