La crema di ceci è un primo piatto sano e nutriente adatto a tutta la famiglia, dai bimbi più piccoli ai più grandi fino agli adulti. Per renderlo ancora più sfizioso, servitela insieme a crostini di pane (meglio se casereccio) insaporiti con olio, un pizzico di sale e origano. Se vi piace il gusto dell’aglio, potete strofinarne uno spicchio sul pane. Andiamo alla preparazione!
Per questa ricetta potete utilizzare sia i ceci in scatola che quelli secchi. Nel primo caso, sgocciolateli e sciacquateli e non aggiungete sale alla crema mentre la preparate, ma eventualmente solo a fine cottura dopo averla assaggiata. Se invece preferite i ceci secchi, metteteli a bagno la sera prima: in questo modo sono più digeribili e cuociono in meno tempo.
Con un tritatutto o un frullatore, sminuzzate la carota, la cipolla e il sedano. Trasferite il trito in una pentola e aggiungete i ceci e l’acqua. Fate cuocere per circa mezz’ora o comunque fino a quando i ceci risulteranno morbidi (per quelli secchi potrebbe volerci un po’ di tempo in più).
Lasciate intiepidire i ceci e frullateli. Controllate la sapidità, aggiungete l’olio e il parmigiano e portate in tavola.
Le proprietà dei ceci
I ceci sono tra i legumi più amati. Sono una buona fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine (soprattutto del gruppo B, acidi grassi (buoni) Omega-3, magnesio, fosforo, ferro. Pensate che 100 grammi di ceci secchi apportano circa il 20 per cento del fabbisogno quotidiano di proteine di un adulto.
I ceci contribuiscono a ridurre il colesterolo “cattivo” e i trigliceridi nel sangue, favorendo la salute dell’apparato cardiovascolare, e migliorano la glicemia. Inoltre, non contengono glutine né lattosio.
Una curiosità sui ceci
I ceci sono antichissimi. Le prime testimonianze risalgono infatti ai Sumeri, in Mesopotamia.