Contents
Si chiama fimosi fisiologica ed è una delle faccende che più crea confusione e, soprattutto, che fa bombardare i pediatri di domande: che si fa se il pisellino è chiuso? Si deve fare o no la classica “manovra” per aprirlo? Ma la fimosi fisiologica è una malattia? Mio figlio dovrà essere operato? Cerchiamo di capirne di più. E soprattutto di rasserenarci.
Cos’è la fimosi fisiologica
è la naturale chiusura del prepuzio dei bambini, cioè la parte di pelle morbida che copre la punta del pene. Durante le visite di controllo il pediatra avrà cura di verificare lo stato di salute del pisellino del vostro bambino, oltre che di tutto il resto ovviamente. Come sempre, affidatevi a lui e chiedete consiglio.
Quando si risolve la fimosi del neonato
Già il fatto stesso che venga definita “fisiologica” deve tranquillizzarvi. Tutti, ma proprio tutti i maschietti nascono col pisellino chiuso e tale resterà per diverso tempo. La letteratura scientifica dice che il “problema” (che poi problema non è) si risolve nel 90% dei casi entro i 3 anni, nel 92% entro i 6 e nel 99% entro i 16.
Insomma, nessun allarme! È assolutamente normale che voi non vediate il glande (la punta del pene) e che abbiate delle difficoltà a far scorrere la pelle verso il basso.
Cosa fare se il pisellino è chiuso
Qui entra in gioco il discorso della “ginnastica” del pisellino per risolvere la fimosi fisiologica dei bambini. Tra i pediatri le scuole di pensiero sono due. Da un lato, ci sono quelli che ritengono che, sin da piccolissimi, bisogna iniziare a praticare questa manovra per cercare di aprire il pene. Dall’altro, quelli totalmente contrari: secondo loro, lo scollamento – per quanto delicato – può provocare microlesioni che, una volta che si cicatrizzano, possono non andar via e peggiorare le cose.
Negli ultimi tempi, i sostenitori della seconda teoria sono la maggioranza: la manovra può tranquillamente essere evitata. Non per questo il vostro bambino dovrà necessariamente essere sottoposto ad un intervento chirurgico (la cosiddetta circoncisione) quando sarà più grandicello, cosa che comunque per la fimosi fisiologica non serve a nulla, almeno da piccolissimi.
Quando la fimosi diventa patologica
Oltre alla possibilità di causare dolore o qualche sanguinamento al piccolo, la manovra per aprire il pisellino può trasformare una fimosi fisiologica in una patologica. Come riconoscerla? La fimosi patologica è caratterizzata da un prepuzio poco flessibile e circondato da una specie di anello di tessuto cicatriziale. In questo caso, prima dell’intervento chirurgico, il pediatra potrebbe prescrivervi delle pomate a base di cortisone. Se non bastano, si deve ricorrere all’operazione.
Come si pulisce il pisellino dei bambini
E quindi come si pulisce il pisellino in caso di fimosi fisiologica? Il prepuzio che copre il glande ha anche una funzione protettiva perché non c’è spazio perché si accumuli sporco. Al massimo può esserci qualche secrezione o delle cellule gialline, ma questo non giustifica l’apertura: andranno via da sole. Limitatevi quindi a lavare la parte esterna dei genitali.
Le informazioni pubblicate in questo articolo non si sostituiscono al parere del medico. Ti invitiamo a consultarlo in caso di dubbi o necessità.
