Contents
Con la consulenza scientifica del dott. Lorenzo Vasciaveo, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia e responsabile di Medicina materno-fetale presso il Policlinico Riuniti di Foggia, e della dott.ssa Erika Zanzarelli, medico in formazione specialistica in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Foggia – Policlinico Riuniti di Foggia.
La gravidanza è un’esperienza unica e meravigliosa che a volte può presentare inconvenienti più imbarazzanti che dolorosi, ma che comunque influenzano la vita quotidiana della futura mamma. Un esempio sono i gonfiori addominali in gravidanza, che sono una conseguenza della formazione di gas intestinali.
Cause dei gonfiori addominali in gravidanza
Vari fattori possono provocare gonfiori addominali in gravidanza e su alcuni di essi si può intervenire per migliorare la situazione.
Gonfiori addominali e ormoni
I primi responsabili dei gonfiori addominali sono alcuni ormoni. Sappiamo bene che in gravidanza sono un po’ “ribelli”. Già dalle prime settimane, potrebbe capitare di sentire la pancia tesa e gonfia e, in effetti, è proprio l’equilibrio del sistema gastrointestinale a essere alterato dalla nuova condizione ormonale. L’aria nella pancia, dovuta alla presenza di gas, può essere accompagnata dal cosiddetto “mal di pancia di inizio gravidanza”: una sensazione sgradevole definita meteorismo in gravidanza che, nel peggiore dei casi, è accompagnata da coliche.
La gravidanza può comportare variazioni nell’appetito e nel senso di sete che aumentano già nel primo trimestre. Ciò si associa ad una riduzione del tono e della motilità gastrica, che contribuisce allo sviluppo del reflusso gastroesofageo e della nausea, ed intestinale che, in associazione all’aumento dell’assorbimento di acqua, provoca stipsi e sensazione di gonfiore.
Prima della fine del terzo trimestre, a causa del progesterone che trattiene i liquidi, rallenta le funzioni intestinali e rilassa i tessuti del tratto gastrointestinale, e di un alto livello di estrogeni che dilata l’utero, possono presentarsi spesso episodi di flatulenza e forte nausea.
Gonfiori addominali e utero che cresce
L’utero inizialmente è lungo 7-8 centimetri, mentre al termine della gravidanza supera i 30 centimetri di lunghezza. Nel tempo, man mano che la gravidanza avanza, l’utero esercita una pressione sempre maggiore sullo stomaco e sull’intestino: un’azione che rallenta la digestione che, a sua volta, comporta l’aumento della produzione di gas, con i conseguenti gonfiori addominali, e della sensazione di disagio.
Gonfiori addominali e alimentazione
Insieme a questi cambiamenti del tutto naturali, la formazione di gas può essere causata anche da agenti esterni quali un’alimentazione scorretta o la brutta abitudine di mangiare troppo rapidamente. Quando si mangia o si beve (in particolare bibite gassate), è facile “ingerire” aria e quindi creare gas; il progressivo aumento di peso poi favorisce il rallentamento del percorso digestivo dei cibi. A tali condizioni “eccessive” l’organismo risponde con manifestazioni di flatulenza ed eruttazione.
Un’alimentazione corretta rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza. Lo studio IMPACT ha dimostrato che la dieta mediterranea riduce anche il rischio di complicazioni della gravidanza come la restrizione della crescita fetale.
Rimedi per i gonfiori addominali in gravidanza
Esistono alcuni rimedi dettati dal buon senso e dall’esperienza che rappresentano un valido supporto naturale per ridurre notevolmente la produzione dei gas intestinali e dei gonfiori addominali. Evitare di mangiare cibi che facilitano la formazione di aria (divieto a cipolle, cavoli, fagioli, fritture, salse) e consumare con lentezza pasti leggeri ed equilibrati aiutano il corpo a trovare un nuovo equilibrio senza la produzione di sacche di gas nella pancia.
Alcune tisane, i semi di finocchio, la malva e lo zenzero consumati quotidianamente favoriscono ad esempio la digestione, ma bisogna utilizzarli sempre senza esagerare e ascoltando le reazioni del proprio corpo, oltre che i consigli del proprio medico. Niente alcolici, insaccati, cibi troppo elaborati e raffinati: meglio cereali integrali, pane ben cotto e prodotti freschi e/o con pochi grassi.
Bisogna cercare di mantenere una flora batterica intestinale efficiente tramite alimenti probiotici come lo yogurt, consumare frutta e verdura ogni giorno ed eliminare bevande eccitanti e ricche di scorie.
Accompagnare questi cambiamenti ad attività sportive adatte alla pancia che cresce è poi un’ottima soluzione contro i gonfiori addominali: camminare, nuotare e, se la condizione lo permette, fare anche esercizi di ginnastica dolce (in acqua è preferibile) dovrebbero accompagnare non solo le donne in dolce attesa, ma chiunque voglia mantenersi in forma.
Le informazioni pubblicate in questo articolo non si sostituiscono al parere del medico. Ti invitiamo a consultarlo in caso di dubbi o necessità.