
Registrati per sbloccare questo contenuto e tante funzioni speciali nella app e sul sito.
RegistratiQuando l’allattamento materno non è possibile o non è sufficiente, si ricorre a quello artificiale. Ci sono vari tipi di latte formulato, studiati per soddisfare tutte le necessità di un bimbo. Nel video trovi anche le indicazioni per preparare correttamente la poppata.
Il latte della mamma contiene tutte le sostanze ottimali per la crescita di un neonato e ha la straordinaria capacità di modificarsi in base alle sue esigenze. Scopri come stimolare la produzione di latte e cosa puoi fare per garantirti un allattamento al top.
Con i figli non si può mai stare tranquilli: basta una svista e possono accadere piccoli o grandi incidenti. Bisogna quindi essere preparati ad affrontare eventuali emergenze. La prima buona regola: cercare di rendere la propria abitazione a misura di bimbo.
Il gioco non è solo un passatempo, ma è una palestra che aiuta a crescere. Quando i bimbi sono piccoli hanno bisogno dei genitori anche per giocare. Stimoli affettivi e sensoriali, musica e lettura a voce alta sono consigliati dai primi mesi di vita.
A partire dai 7 mesi di vita, il tuo piccolo diventa sempre più autonomo e il gioco è parte integrante di questo processo. Ecco perché è importante trovare una zona della casa dove possa farlo divertendosi, ma in sicurezza. Alcuni esempi di attività da fare insieme.
I bimbi molto piccoli usano il pianto per comunicare che c’è qualcosa che li disturba: fame, sonno, pannolino sporco, mal di pancia. Ma niente paura: crescendo piangeranno sempre meno. Cosa puoi fare per rispondere ai lacrimoni e consolare il tuo piccino.
Le feci danno diverse informazioni sullo stato di salute dei piccoli e cambiano nel corso del tempo: dal meconio si passa a quelle di transizione fino a quelle del bambino svezzato. In alcuni casi sono la spia di qualcosa che non va. Come combattere la stipsi.
Il sonno è una parte fondamentale della giornata di un bambino. Quanto dovrebbe dormire? Dipende perché ogni bimbo è a sé. Vanno però seguite alcune norme di sicurezza, come la posizione supina. Impara con noi il “rituale della buonanotte”.
Intorno ai 5-6 mesi di vita, si introducono alimenti diversi dal latte. Non tutti vanno proposti fin da subito nella dieta e alcuni sono pericolosi per il rischio soffocamento. Le cose da sapere per iniziare il percorso serenamente, rispettando i tempi del bambino.