
Registrati per sbloccare questo contenuto e tante funzioni speciali nella app e sul sito.
RegistratiLa gravidanza è proprio all’inizio. Ancora non si vede niente, ma ci sono già i primi indizi. Le dimensioni del tuo bambino sono piccolissime: misura appena quanto un seme di papavero.
La stanchezza è uno dei sintomi classici della gravidanza ed è causata dal progesterone. La cosa da fare è… riposare! Il prodotto del concepimento è in continua evoluzione ed è “grande” come il semino di una mela. Placenta e cordone ombelicale sono già al lavoro.
Hai nausea? Ti senti irritabile? Hai continui sbalzi d’umore? Tranquilla, mamma! Sono i normali sintomi della gravidanza. Ora dentro di te battono due cuori: il tuo e quello di tuo figlio.
Il bimbo cresce molto velocemente: dalla testa all’osso sacro è lungo 4-5 millimetri. Ha già i primi accenni della bocca e del naso. Tu sei davvero bellissima, anche se sul viso potrebbe essere spuntato qualche brufoletto. Controlla il peso.
Quante novità sperimenti ogni giorno dentro e fuori dal tuo corpo! Ma sei soltanto all’inizio di un lungo periodo di cambiamenti. In questa settimana potresti fare la prima visita ostetrica. Sarà super emozionante!
Gli ormoni sono al culmine ed è facile passare dalla felicità alla tristezza in un attimo. La pelle è luminosa e i capelli splendono. Gli organi riproduttivi del bambino sono già formati. Ora sono visibili la punta del nasino e i due piccoli occhi.
Non è mai troppo presto per prendersi cura del pavimento pelvico. Comincia a fare gli esercizi di Kegel per rinforzare il perineo. Il cuore del tuo bimbo pompa che è una meraviglia e arriva anche a 180 battiti al minuto.
Prenota un appuntamento dall’estetista e dal parrucchiere: unghie e capelli crescono in fretta. Informati con il tuo ginecologo sulla translucenza nucale e sugli esami prenatali. Il tuo bambino potrebbe avere il singhiozzo, ma ancora non lo percepisci.
Se la stanchezza è molto intensa, è meglio riposare. Continua a fare il pieno di acido folico: è una vitamina importantissima per lo sviluppo fetale. Il piccolo sorride, aggrotta la fronte, apre e chiude le mani. Che fatica!
Se finora avete mantenuto il segreto, è il momento di gridare a tutto il mondo: “Siamo incinti!”. L’aumento del progesterone potrebbe causare stitichezza. Acqua, movimento e alcuni cibi aiutano a prevenirla. La testa del bimbo è un terzo della sua lunghezza.
La linea nigra sul pancione è un metodo utilizzato per ipotizzare il sesso del nascituro, ma non tutte le mamme ce l’hanno. Il feto è grande come un limone e si diverte a fare tante giravolte nella tua pancia.
Scegli vestiti larghi e comodi per sentirti più libera. Con un metro da sarta puoi misurare da sola la grandezza del tuo utero. Iscriviti ad un corso di ginnastica dolce. Il bimbo ha le dimensioni di un’arancia e le sue papille gustative sono già formate.Scegli vestiti larghi e comodi per sentirti più libera. Con un metro da sarta puoi misurare da sola la grandezza del tuo utero. Iscriviti ad un corso di ginnastica dolce. Il bimbo ha le dimensioni di un’arancia e le sue papille gustative sono già formate.
Il tuo corpo cambia di giorno in giorno e tu sei sempre più bella. Il tuo piccolo non sta mai fermo, anche se non lo percepisci. Nuota felice nel liquido amniotico e cambia posizione in continuazione. Lo fa anche 20 volte in un’ora.
Musica classica: un toccasana per te e per il feto. Ascoltatela insieme per stabilire un contatto speciale. Tuo figlio (misura 12 centimetri) comincia a sentire i suoni ed è sensibile ai rumori improvvisi. Lo scheletro si irrobustisce.
Qualche volta potresti avere la pressione bassa. Ecco qualche rimedio per l’ipotensione: frutta secca, liquirizia e succhi di frutta. Un’ecografia potrebbe già svelare il sesso del nascituro. Sei curiosa di saperlo o vuoi resistere fino al parto?
Ci sono tanti modi “strani” per sapere se aspetti un maschietto o una femminuccia. L’ecografia però è il metodo più sicuro di tutti. Che meraviglia! Il tuo bambino ha già cominciato a sognare.
In questa settimana potresti sottoporti alla morfologica, uno degli esami più completi di tutta la gravidanza. Inoltre, è tempo di prevenire le smagliature: se compaiono sono difficili da mandar via. Notizie dall’interno! Dal pancione arrivano i primi calcetti.
Cresce il desiderio sessuale: è normale nel secondo trimestre. È ora di divertirsi un po’! Il tuo piccino ha già la sua routine: dorme e si sveglia, nuota e ascolta la voce della mamma quando parla. Il midollo osseo comincia a produrre le cellule del sangue.
Anche il partner può sentirsi “incinto” e provare gli stessi sintomi: le voglie, l’aumento di peso, le nausee. È la sindrome di Couvade. Il bebè (grande come una papaia) mette il pollice in bocca e lo succhia. Che tenerezza!Anche il partner può sentirsi “incinto” e provare gli stessi sintomi: le voglie, l’aumento di peso, le nausee. È la sindrome di Couvade. Il bebè (grande come una papaia) mette il pollice in bocca e lo succhia. Che tenerezza!
Le 3 “regole d’oro” per una scelta importante: quella del nome. Cominciano a farsi sentire le contrazioni di Braxton Hicks che preparano l’utero al parto. Dalla testa ai piedi tuo figlio è lungo circa 28 centimetri e continua a bere liquido amniotico.
In gravidanza gli occhi sono più sensibili alla luce e potresti soffrire di secchezza oculare: meglio parlarne con l’oculista. Se la mamma si spaventa, il feto può rimanere irrequieto per diverse ore. In questo periodo è previsto un test per la tolleranza al glucosio.
Senti una irrefrenabile voglia di shopping per il tuo bambino? Crea una lista delle cose che non devono mancare nel suo guardaroba. Il piccolo si tocca i piedini e scopre nuove sensazioni.
Il pancione comprime lo stomaco e potresti avere qualche problema digestivo. Ci sono tanti rimedi naturali. Dall’interno del pancione il tuo cucciolo riesce a capire se l’ambiente esterno è illuminato o al buio.
È ora di arredare la stanzetta! Preferite i colori primari e non dimenticate una bella giostrina sopra la culla. In questa settimana pian piano gli occhi del bebè si stanno aprendo. Informati sulla donazione o conservazione del sangue del cordone ombelicale.
Anche il tuo partner prova a sentire i calcetti. Ci riuscirà? Fai alcuni esercizi fisici per la preparazione al travaglio. Il bambino ormai occupa tutto lo spazio che ha a disposizione e si può capire se spinge con un piede o un ginocchio.
Il corso preparto è molto utile e ne esistono di tanti tipi. Scegli insieme al tuo partner quello che vi piace. Dolce o salato: il tuo bambino riconosce le differenze e ha già le sue preferenze di gusto. I muscoli si sviluppano sempre di più.
Per riposare stai sdraiata sul fianco così il pancione non comprime gli organi interni. Ci siamo! La posizione del piccolo dovrebbe già essere definitiva e lo spazio per girarsi è sempre di meno. Ti aspetta l’ecografia del terzo trimestre.Per riposare stai sdraiata sul fianco così il pancione non comprime gli organi interni. Ci siamo! La posizione del piccolo dovrebbe già essere definitiva e lo spazio per girarsi è sempre di meno. Ti aspetta l’ecografia del terzo trimestre.
Devi preparare la valigia per l’ospedale. L’ostetrica fornirà un elenco con le cose più importanti da non dimenticare. Ma senza esagerare! Attenzione ai rumori forti: il bambino potrebbe aver paura!
Super poteri per super mamme in dolce attesa. Per esempio quello di depilarsi senza vedere nulla! La pelle del feto è sempre più spessa e rosata e comincia a sparire la peluria. In questa settimana dorme quasi tutto il giorno.
Contro la ritenzione idrica metti un cuscino sotto le gambe e cerca di muoverti un po’. Fai il pieno di calcio per mantenere in salute denti e ossa. Il cervello del piccolo continua a crescere e quindi anche la testolina.Contro la ritenzione idrica metti un cuscino sotto le gambe e cerca di muoverti. Fai il pieno di calcio per mantenere in salute denti e ossa. Il cervello del piccolo continua a crescere e quindi anche la testolina.
Il corpo si prepara al parto e le contrazioni di Braxton Hicks sono sempre più frequenti. Una delle cause sono i movimenti fetali. Il bambino si comporta già come un neonato, tenendo gli occhi aperti o chiusi a seconda se dorme o è sveglio.Il corpo si prepara al parto e le contrazioni di Braxton Hicks sono sempre più frequenti. Una delle cause sono i movimenti fetali. Il bambino si comporta già come un neonato, tenendo gli occhi aperti o chiusi a seconda se dorme o è sveglio.
La voce femminile viene percepita chiaramente da dentro il pancione. Riconoscerà la voce della mamma alla nascita. Il tuo cucciolo è sempre più paffuto e con i polmoni praticamente già sviluppati.
Preparare la lista nascita è un ottimo modo per non ricevere regali doppi. La testa del bimbo scende un po’ più in basso e tu puoi respirare meglio. Il suo sistema immunitario matura grazie agli anticorpi della mamma.
Alcune tecniche sono utili per far spostare i bambini dalla posizione podalica a quella cefalica. La gravidanza è considerata a termine: ora ogni momento è buono per nascere. Gli organi sono formati e il piccolo si allena a respirare.
Prova il belly painting, la pittura del pancione, oppure fatti fare il calco! Impara a riconoscere le “vere” contrazioni da quelle preparatorie. Nell’intestino del feto si forma il meconio che sarà espulso subito dopo la nascita.Prova il belly painting, la pittura del pancione, oppure fatti fare il calco! Impara a riconoscere le “vere” contrazioni da quelle preparatorie. Nell’intestino del feto si forma il meconio che sarà espulso subito dopo la nascita.
Si rompono le acque? Via di corsa (ma non troppo) in ospedale! Il travaglio è più vicino. La maggior parte dei bambini caucasici nasce con gli occhi azzurri, ma ci vorrà qualche mese per sapere il colore definitivo. A fine gravidanza cominciano i monitoraggi.Si rompono le acque? Via di corsa (ma non troppo) in ospedale! Il travaglio è più vicino. La maggior parte dei bambini caucasici nasce con gli occhi azzurri, ma ci vorrà qualche mese per sapere il colore definitivo. A fine gravidanza cominciano i monitoraggi.
Sono trascorsi 9 mesi! Sei finalmente al traguardo! Ripassa i segnali che indicano l’inizio del travaglio e le sue 4 tappe fondamentali: prodromica, dilatante, espulsiva e secondamento.Sono trascorsi 9 mesi! Sei finalmente al traguardo! Ripassa i segnali che indicano l’inizio del travaglio e le sue 4 tappe fondamentali: prodromica, dilatante, espulsiva e secondamento.