
Registrati per sbloccare questo contenuto e tante funzioni speciali nella app e sul sito.
RegistratiUn corso preparto in gravidanza serve ad un sacco di cose. La prima è prepararsi al parto in maniera precisa, sapendo cosa succede al corpo, cosa fare, quali posizioni scegliere, come spingere, cosa avviene dopo l’espulsione della placenta e moltissimo altro. Vi sarà spiegato quali sono le fasi del travaglio e del parto, come iniziare ad allattare, quali sono le tecniche di respirazione e quelle per alleviare il dolore delle contrazioni, come vengono prestate le prime cure al bambino, cosa avviene nelle ore subito dopo aver partorito. È per questo motivo che un corso preparto è molto utile anche per il vostro partner: essere entrambi pronti servirà a gestire meglio ogni momento che vi porterà a tenere in braccio il vostro bambino.
Non c’è un’epoca uguale per tutte le future mamme per cominciare il corso preparto. L’ideale però è non avere troppa fretta: se si anticipano eccessivamente i tempi si rischia di “dimenticare” qualche passaggio che invece è fondamentale, ad esempio la respirazione. Il consiglio è quindi quello di iniziare intorno al sesto-settimo mese di gravidanza, in modo che le informazioni possano rimanere fresche fino al parto. Ma il corso preparto va fatto anche se non si è alla prima gravidanza? In effetti, seguire un corso quando si è incinta per la prima volta ha moltissimo senso perché le cose da imparare sono davvero tante. Non è detto però che anche alla seconda esperienza non serva una “rinfrescatina” alla memoria, soprattutto se è passato molto tempo dal primo parto.
I corsi preparto sono di vario genere: tradizionali in ospedale o presso associazioni, online, in acqua, in palestra etc. iMamma ha deciso di rendere la vita ancora più comoda a voi mamme, proponendo il suo corso preparto direttamente all’interno della app. Gli 8 moduli sono tenuti dall’ostetrica Jessica Manzo che, lezione dopo lezione, vi guiderà alla scoperta dei “misteri” del travaglio e del parto, dando suggerimenti pratici e utili sulla sua gestione, senza dimenticare la valigia per l’ospedale, l’allattamento, gli esercizi da fare, le posizioni da assumere mentre si dà alla luce il proprio bimbo e tanto altro ancora. Il corso è completamente gratuito, basta solo essere registrate. Buona visione!
Questo corso di accompagnamento alla nascita ti sarà accanto svelandoti tutto quello che vivrai durante il travaglio e il parto.
8 moduli affronteranno argomenti come posizioni, respirazione, la scelta del luogo dove partorire e le prime ore con il tuo bimbo.
Ospedale, clinica, casa maternità o casa propria? Dove partorire è una decisione molto personale che dipende da vari fattori.
Parto naturale, cesareo, in acqua, indotto e altro ancora. È giusto essere preparate ad ogni evenienza, così da sapere cosa accadrà.
Preparare la valigia per il parto è un momento magico, ma meglio evitare di portare cose inutili. Iniziamo con la tua!
Tocca al neonato. Mettiamo in ordine vestiti, calzini e tutto il resto con la lista dell’ospedale e i consigli dell’ostetrica!
Impara a riconoscere le fasi del travaglio come quella prodromica e quella dilatante: presto sarai in sala parto!
Completata la dilatazione comincia la fase espulsiva. Dopo il parto si passa al secondamento. Ormai è fatta!
La respirazione corretta: una tra le tecniche fondamentali per gestire meglio il tuo travaglio.
Impara a respirare nel modo giusto con una serie di esercizi per ridurre il dolore delle contrazioni.
Riappropriati del tuo corpo in gravidanza per assumere le posizioni più comode durante il travaglio e il parto.
Una serie di movimenti per il travaglio, come rotazioni del bacino e stretching. Il pavimento pelvico va allenato in anticipo!
Scopri quali sono i benefici dell’allattamento al seno. Sono moltissimi e riguardano sia te che il tuo bambino.
Paura di non avere latte? Ecco i consigli: suzione frequente, molto relax, acqua e tanto altro ancora.
Cosa succede dopo il parto naturale? E dopo il cesareo? Lo raccontiamo qui così da essere tranquilla e preparata.
Una lista di suggerimenti pratici per il rientro a casa: gestire le visite, l’umore, l’allattamento e soprattutto godersi la nuova realtà.